Quanto spazio ti serve?
Si può depositare di tutto tranne: beni deperibili, cose pericolose (tossici, corrosivi, volubili o infiammabili), piante, animali vivi o morti, armi e munizioni, cose che disturbano altri clienti.
Quando si organizza lo spazio bisogna ricordarsi di..
Misurare l’articolo più lungo per avere un’idea degli spazi minimi necessari
Capire che i mobili smontati occupano meno spazio ma ricordare di mettere tutte le viti ecc. in un sacchetto con etichetta.
Utilizzare scatole di buona qualità, chiuderle bene con nastro adesivo (tiene lontano la polvere e rinforza la scatola) e segnare i contenuti specifici (non solo “cucina”) su più lati
Tener conto che “self storage” è fai-da-te… quindi meglio 10 scatole più piccole ma facilmente trasportabili che 5 scatole troppo pesanti
Proteggere specchi e quadri con l’imballaggio di plastica con le bollicine d’aria e metterli sul lato
Pulire e asciugare bene gli elettrodomestici.
Coprire i mobili con plastica protettiva
imballare gli oggetti fragili separatamente prima di metterli in una scatola
Sapere che gli indumenti possono essere appesi in scatoloni di cartone dotati di bastone – il cartone lascia respirare i tessuti e i vestiti non si stropicciano e possono essere subito riappesi nel armadi a casa.
separare il paralume dalla lampada e imballarli
evitare di mettere scatole con oggetti leggeri e fragili sotto scatole pesanti
svuotare completamente i serbatoi (anche del taglia erba) – il carburante è pericoloso e non può rimanere in deposito
Usare la fantasia – anche gli armadi, frigoriferi, forno ecc. possono essere riempiti con scatole di cartone
Pianificare dove mettere gli oggetti prima ancora di riempirlo
Preventivare il valore degli oggetti e confrontare il valore con l’assicurazione